Con le sentenze nn. 1870/21 e 1871/21 del 28 gennaio 2021 e nn. 2065/21 e 2066/21 del 29 gennaio 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che il ricorso presentato dal contribuente avverso un avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate ha ridotto un credito IRPEG chiesto a rimborso nella dichiarazione dei redditi, avendo...
Categoria: Le Sentenze
La recente sentenza della CEDU sul caso Saber e la tutela del segreto professionale nelle indagini fiscali
Con la sentenza del 17 dicembre 2020, Saber c. Norvegia, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, affrontando il caso del sequestro di uno smartphone di una persona vittima di un grave delitto nel quale erano archiviate e-mail scambiate da quest’ultima con gli avvocati che lo difendevano in un altro procedimento in cui era a sua volta accusato di un...
Ottenuta conferma dalla CTR di Milano che per la determinazione del tasso di interesse di libera concorrenza di un’apertura di credito concessa in Euro da una società belga ad una società italiana sulla base della convenzione di tesoreria di gruppo è corretto prendere a riferimento il tasso di interesse dei finanziamenti vigente in Italia e non quello dei depositi overnight vigente sul mercato belga
Con la sentenza n. 618/2020 del 24 febbraio 2020 la CTR di Milano ha rigettato la tesi sostenuta dall’Agenzia delle Entrate, secondo cui, per la determinazione mediante il metodo CUP del tasso di interesse di libera concorrenza di un prestito in Euro concesso mediante un’apertura di credito ad un anno da una società finanziaria belga...
Secondo la CTP di Roma se un fabbricato è stato illegittimamente occupato l’IMU è dovuta esclusivamente dall’illegittimo occupante
La CTP di Roma con la sentenza n. 5294 del 14 luglio 2020 ha ritenuto che, nel caso in cui un fabbricato sia stato occupato illegittimamente il proprietario non deve più ritenersi obbligato al pagamento dell’IMU in quanto l’espoliazione della disponibilità di tale fabbricato comporta il venir meno del possesso, non essendo sufficiente ad integrare...
La svolta della Cassazione verso una ricostruzione della nozione di effettivo beneficiario più compiuta ed aderente a quella internazionale
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14756 del 10 luglio 2020 ha compiuto una svolta verso una ricostruzione del significato della condizione di effettivo beneficiario a cui è subordinata l’applicazione del regime di esenzione dei pagamenti di interessi e canoni fra società unionali e dei benefici previsti dalle convenzioni fiscali non solo più...
Esclusa la responsabilità per concorso dei consulenti per le violazioni tributarie contestate a persone giuridiche
La Corte di Cassazione con le ordinanze nn. 9448, 9449, 9450 e 9451 del 22 maggio 2020, pronunciate in camera di consiglio nei quattro giudizi instaurati dall’Agenzia delle Entrate mediante i ricorsi presentati avverso altrettante sentenze della CTR dell’Emilia Romagna, ha rigettato la tesi da essa sostenuta secondo cui l’art. 7 del decreto-legge n. 269/2003,...
Sull’illegittimità costituzionale dell’addizionale IRES 2013 per le SGR e le SIM
Com’è oramai ben noto, con la sentenza n. 288/2019 la Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili, ma infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’addizionale IRES dell’8,5 per cento introdotta per il 2013 dall’art. 2 del decreto-legge n. 133/2013 a carico di banche, società finanziarie ed assicurazioni sollevate dalla CTR del Piemonte con l’ordinanza n. 354/7/18 del...
I rilievi di Abuso richiedono sempre il Contraddittorio Rafforzato
Siamo lieti di segnalare che la Corte di Cassazione con l’allegata sentenza n. 28676 depositata il 7 novembre 2019 e la conforme sentenza n. 28925 depositata in pari data ha annullato la sentenza della CTR di Firenze che aveva inspiegabilmente del tutto omesso di pronunciarsi sul motivo di ricorso con cui avevamo contestato la nullità...
La CTR assume decisioni opposte ai fini IRES e IRAP ma il passaggio in giudicato della seconda decisione comporta l’annullamento della prima
La CTR di Milano, dopo che due sezioni di tale commissione avevano assunto decisioni opposte sul medesimo rilievo relativo all’indeducibilità dei costi sostenuti da una banca per operazioni con soggetti black list, confermando tale rilievo agli effetti dell’IRES ed annullandolo agli effetti dell’IRAP, e che la seconda di tali decisioni era passata in giudicato per...
La CTR in sede di riassunzione del giudizio UMS ha ritenuto esenti da IVA le attività della coassicuratrice delegataria
La CTR della Liguria con l’allegata sentenza 29 maggio 2019, n. 672, ha accolto il ricorso da me presentato per conto della società UMS in riassunzione del giudizio a suo tempo deciso dalla Corte di Cassazione con la favorevole sentenza 4 novembre 2016, n. 22429, che, come si ricorderà, aveva fissato il principio di diritto...
- 1
- 2