Lo Studio Legale e Tributario Escalar e Associati pubblica periodicamente notizie, commenti alla prassi e alla giurisprudenza più recente e organizza iniziative e occasioni di aggiornamento come Convegni e Seminari.
Escalar e Associati
Le Nostre Attività
Il comma 166 dell’art. 1 della legge di bilancio 2023 ha rinnovato la facoltà già accordata dai commi 4 e 5 dell’art. 9 del decreto-legge n.119/2018, n. 119, di regolarizzare “le irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte…
L'Ultimo Contributo
Gli Eventi
Convegni, Seminari, Web Meeting e tutti gli eventi e le iniziative curate dall’avv. Escalar e dai professionisti dello Studio.
Ha registrato un’ampia partecipazione, anche istituzionale, il web meeting sulla nuova fiscalità delle cripto-attività per i privati nella legge di bilancio 2023 organizzato il 1° febbraio 2023 dal nostro Studio nel corso del quale sono stati, fra l’altro, approfonditi i seguenti temi anche grazie all’intervento degli amministratori di Conio s.r.l. e di Across Family Advisors:…
Lo Studio Escalar e Associati è lieto di annunciare che il 1° febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 12:00 terrà un seminario in videoconferenza che avrà ad oggetto la nuova fiscalità delle Criptoattività per i privati nella Legge di Bilancio 2023. PROGRAMMA 9.30 Il regime fiscale dei redditi delle criptoattività per i privati Il…
Il comma 166 dell’art. 1 della legge di bilancio 2023 ha rinnovato la facoltà già accordata dai commi 4 e 5 dell’art. 9 del decreto-legge n.119/2018, n. 119, di regolarizzare “le irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte…
Lo Statuto dei diritti del contribuente non è finora riuscito ad accrescere il livello di tutela dei diritti fondamentali di imprese e professionisti in sede di verifica fiscale. Le nuove garanzie assicurate da tale statuto sono finora risultate meramente illusorie poiché la più recente giurisprudenza di legittimità ha ritenuto che il disconoscimento di tali garanzie…
Com’è oramai ampiamente noto, l’art. 1 della legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova ed omnicomprensiva fattispecie impositiva nella lett. c-sexies) dell’art. 67, comma 1, del TUIR con l’intento di assoggettare all’imposta sostitutiva del 26 per cento i redditi di tutte le cripto-attività con decorrenza dalla data della sua entrata in vigore il 1°…
La nuova fattispecie impositiva che l’art. 31 del disegno di legge di bilancio 2023 propone di introdurre nella lett. c-sexies) dell’art. 67, comma 1, del TUIR considera come produttivi di redditi diversi la cessione, il rimborso e la detenzione di tutte le tipologie di criptoattività. Tale disposizione fa infatti riferimento ad ogni “criptoattività comunque denominata…
Le Comunicazioni
Novità in materia tributaria dal Legislatore, dalla Giurisprudenza e della Prassi in articoli di approfondimento redatti dall’avv. Escalar e dai professionisti dello Studio.
Le Sentenze
Un commento alle più recenti e rilevanti pronunce in materia tributaria della Giurisprudenza di merito e di legittimità.
Con la sentenza 4 ottobre 2022 n. 28740 che qui si commenta la Corte di Cassazione ha sorprendentemente sostenuto che gli interessi moratori per il ritardato pagamento di tributi non sarebbero deducibili perché sarebbero accessori ad oneri fiscali a loro volta indeducibili e perché gli interessi moratori non sarebbero come tali deducibili, non essendo funzionali…
Con l’ordinanza n. 11841/2022 del 12 aprile 2022 la Corte di Cassazione ha confermato l’assoggettabilità ad imposta fissa di registro delle sentenze che si pronunciano sulle opposizioni relative ai crediti già ammessi allo stato passivo delle procedure di amministrazione straordinaria, non solo perché tali sentenze non recano un accertamento di diritti a contenuto patrimoniale, ma…
Con l’ordinanza del 3 marzo 2022, n. 7108 allegata la Corte di Cassazione ha affermato alcuni importanti principi sul regime fiscale dei compensi corrisposti da società residenti per le prestazioni di servizi rese da modelle, parrucchieri, stilisti e truccatori non residenti, nonché per i relativi servizi di intermediazione resi da agenzie non residenti. In particolare,…
Con la sentenza 18 febbraio 2022, n. 5501 allegata, la Cassazione ha escluso che possa operare il raddoppio del termine di accertamento nel caso in cui non sia integrata la soglia di punibilità relativa all’imposta evasa prevista dal reato di fraudolenta dichiarazione in quanto tale raddoppio è subordinato all’accertamento dell’astratta sussistenza di un reato che…
E’ stato pubblicato sul n. 1/2023 del Corriere Tributario un mio articolo con cui mi sono occupato della questione relativa all’individuazione dell’aliquota dell’imposta sulle assicurazioni applicabile alle polizze stipulate in relazione a finanziamenti garantiti mediante la Cessione del Quinto dello Stipendio (“polizze CQS”) e alle polizze Credit Protection Insurance(“polizze CPI”) stipulate in relazione a finanziamenti…
E’ stato pubblicato sul numero 8/9 del Corriere Tributario 2022 un mio articolo con cui ho ribadito che, a mio avviso, i cessionari di buona fede di crediti d’imposta edilizi devono ritenersi legittimati ad utilizzarli anche se i beneficiari cedenti non avevano diritto alla detrazione d’imposta in quanto, secondo la relativa disciplina legislativa, così come…
E’ stato pubblicato sul n. 5/2022 del Corriere Tributario un mio articolo su “I rischi di doppia imposizione generati dal Pillar 1” in cui ho evidenziato che l’estensione dell’obbligo di riallocazione dei profitti residuali realizzati dai Gruppi Multinazionali previsto dal Pillar 1 a quelli realizzati mediante l’esercizio di qualunque attività e, quindi, anche di attività…
E’ stato pubblicato sul n. 11/2021 p. 964 e ss. del Corriere Tributario un mio ultimo articolo su “Il regime IVA delle somme pagate sulla base di transazioni“. Scarica la PubblicazioneDownload
Le Pubblicazioni
Le più recenti pubblicazioni sulle riviste specializzate in diritto tributario dell’avv. Escalar e dei professionisti dello Studio.