Il comma 166 dell’art. 1 della legge di bilancio 2023 ha rinnovato la facoltà già accordata dai commi 4 e 5 dell’art. 9 del decreto-legge n.119/2018, n. 119, di regolarizzare “le irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte...
Categoria: <span>Le Comunicazioni</span>
Per un’effettiva tutela dei diritti fondamentali delle imprese e dei professionisti in sede di verifica fiscale
Lo Statuto dei diritti del contribuente non è finora riuscito ad accrescere il livello di tutela dei diritti fondamentali di imprese e professionisti in sede di verifica fiscale. Le nuove garanzie assicurate da tale statuto sono finora risultate meramente illusorie poiché la più recente giurisprudenza di legittimità ha ritenuto che il disconoscimento di tali garanzie...
Il rebus della tassazione dei redditi delle criptoattività già realizzati
Com’è oramai ampiamente noto, l’art. 1 della legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova ed omnicomprensiva fattispecie impositiva nella lett. c-sexies) dell’art. 67, comma 1, del TUIR con l’intento di assoggettare all’imposta sostitutiva del 26 per cento i redditi di tutte le cripto-attività con decorrenza dalla data della sua entrata in vigore il 1°...
Il regime fiscale dei redditi delle criptoattività rappresentative di diritti per i privati dovrebbe dipendere dalla loro qualificazione giuridica
La nuova fattispecie impositiva che l’art. 31 del disegno di legge di bilancio 2023 propone di introdurre nella lett. c-sexies) dell’art. 67, comma 1, del TUIR considera come produttivi di redditi diversi la cessione, il rimborso e la detenzione di tutte le tipologie di criptoattività. Tale disposizione fa infatti riferimento ad ogni “criptoattività comunque denominata...
Gabriele Escalar al primo posto per la Tax Dispute nella Guida Tax Advisory 2022 di ItaliaOggi
Lo Studio è lieto di segnalare che il suo name partner Gabriele Escalar è stato classificato nella GUIDA TAX ADVISORY 2022 edita da ITALIA OGGI al primo posto fra i professionisti specializzati nella TAX DISPUTE sulla base di un’indagine indipendente svolta da PVB Monitor. Scarica l’EstrattoDownload
Rimessa alla Corte Costituzionale la verifica della legittimità dell’obbligo di classificazione delle partecipazioni della Banca d’Italia fra quelle di trading
Rimessa alla Corte Costituzionale la verifica della legittimità dell’obbligo di classificazione delle partecipazioni della Banca d’Italia fra quelle di trading sulla base delle argomentazioni esposte in un mio precedente scritto (Il Fisco 32-33/2021, pag. 3120 e segg.). Con l’ordinanza del 27 maggio u.s., pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 29 giugno u.s., la CTP...
Ottenuta conferma dal GSE che il Contribuente cui sia stato previamente disconosciuto con provvedimento definitivo il beneficio della Tremonti Ambiente dall’Agenzia delle Entrate non è tenuto ad avvalersi della procedura di cui all’art. 36 del d.l. n. 124/2019 per continuare a fruire delle Tariffe Incentivanti
Con provvedimenti di annullamento in autotutela, GSE ha disposto la riviviscenza di due provvedimenti di ammissione alle tariffe incentivanti di cui all’art. 5 del d.m. 5 maggio 2011 (c.d. quarto conto energia) relativi a due impianti fotovoltaici di proprietà di una Società nostra assistita che erano stati precedentemente annullati dal medesimo Gestore sull’erroneo presupposto che...
Ciclo di seminari in streaming organizzati da Consob e dal Politecnico di Milano sulle applicazioni della tecnologia del registro distribuito
CONSOB e l’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano organizzano un percorso di seminari in modalità streaming con lo scopo di approfondire le principali sfide poste dalle tecnologie Blockchain. Nel corso del primo seminario di questo ciclo tenutosi l’8 ottobre 2021 sono stati approfonditi i profili regolamentari e di mercato degli strumenti finanziari...
Secondo la Corte Costituzionale il nuovo art. 20 del TUR è norma genuina di sistema
Sono lieto di segnalare che la Corte Costituzionale con la sentenza n. 39/2021 ha dichiarato manifestamente infondate tanto le questioni di legittimità costituzionale del nuovo art. 20 del TUR, come modificato dalla c.d. legge Bilancio 2018, sollevate dalla CTP di Bologna per la pretesa violazione degli art. 3 e 53 Cost., poiché sono prive di...
La lettura della Corte costituzionale dell’art. 20 T.U.R. e il suo impatto sulle vecchie e nuove operazioni
Sono lieto di segnalare che è stato pubblicato sul n. 3/2021 del Corriere Tributario un mio articolo con cui, dopo aver analizzato la sentenza della Corte Costituzionale n. 158/2020 che ha confermato la legittimità costituzionale del nuovo art. 20 del TUR, ho cercato di verificare il possibile impatto di tale sentenza sulle operazioni straordinarie pregresse...
- 1
- 2