Lo Studio

Forniamo ai clienti servizi di eccellenza in materia tributaria avvalendoci di metodologie di lavoro avanzate.

Lo Studio Legale e Tributario Escalar e Associati è stato fondato dall’avv. Gabriele Escalar con un’équipe di professionisti e dipendenti di Roma e Milano a seguito dello scioglimento dello Studio Legale Tributario di cui era socio fondatore, a suo tempo costituito dal Prof. F. Gallo e, a Roma, ha la sede in Via Enrico Tazzoli n. 6, mentre, a Milano, ha sede in Via San Giovanni sul Muro n. 18.

Lo Studio intende prestare servizi d’eccellenza in materia tributaria, garantendo il livello massimo di qualità e di prontezza. Lo Studio fornisce consulenza ed assistenza altamente qualificata sulle questioni d’attualità più complesse tanto in materia di fiscalità d’impresa, coniugando le strategie di ottimizzazione fiscale con il raggiungimento dei più elevati standard di compliance fiscale anche sulla base delle esperienze maturate nel contenzioso tributario, quanto in materia di fiscalità finanziaria, assicurativa ed internazionale, collaborando ad una più efficiente strutturazione di operazioni e prodotti.

Inoltre, lo Studio rappresenta ed assiste i contribuenti nei procedimenti d’interpello da instaurare con le Amministrazioni Pubbliche, nonché nei procedimenti di accertamento con adesione, cercando di garantire che l’abbattimento della pretesa impositiva sopravanzi sempre il rischio di soccombenza.

Infine, lo Studio rappresenta e difende i contribuenti nelle indagini tributarie più invasive, garantendo la tutela dei loro diritti fondamentali, nonché nei giudizi davanti alle Commissioni Tributarie e alle Corti Superiori nazionali ed europee, anche di natura seriale, assicurando il massimo livello di difesa sulla scorta dei più recenti orientamenti della giurisprudenza nazionale, europea ed internazionale.

La CGT della Liguria conferma che la stima del valore di un’area fabbricabile agli effetti dell’IMU non può effettuarsi con la metodologia HBU

Con la sentenza 14 marzo 2015, n. 203, la sez. 1 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Liguria ha confermato che ai fini della stima del valore di un’area fabbricabile agli effetti dell’IMU non possa essere utilizzato il criterio dell’Highest and Best Use (HBU) poiché “la determinazione del valore di un’area fabbricabile…

0027/03/202527/03/2025
Gli strumenti di difesa offerti dalla sentenza CEDU Italgomme ai contribuenti sottoposti a verifiche fiscali

Essendo oramai trascorso più di un mese dalla pubblicazione della sentenza della CEDU sul caso Italgomme ed altri c. Italia occorre a questo punto chiedersi quali strumenti di difesa possa offrire ai contribuenti destinatari di atti impositivi emessi in esito a verifiche fiscali la statuizione di tale giudice secondo cui la disciplina delle predette verifiche…

0011/03/202512/03/2025
La Cassazione accoglie integralmente la richiesta di rimborso dell’IRBA, pur ritenendo legittimata ad erogarlo l’Agenzia delle Dogane e non la Regione

Con la sentenza 14 febbraio 2025 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso introduttivo del giudizio con cui era stata richiesta in alternativa la condanna dell’Agenzia delle Dogane e della Regione Campania al rimborso dell’IRBA versata per i periodi d’imposta dal 2015 al 2020, solo nei confronti dell’Agenzia delle Dogane, annullando quindi la sentenza…

0017/02/202519/02/2025

Le Aree di Specializzazione

  • Fiscalità d’impresa, finanziaria ed internazionale
  • Tributi locali e doganali
  • IVA e  imposte indirette

I Professionisti

Una equipe di professionisti altamente specializzati.

Lo Studio Legale Escalar e Associati è alla ricerca di avvocati o praticanti nell’ottica di un inserimento nell’organico di Studio.

Studio-Escalar_3-3

Gabriele Escalar

Socio Fondatore, Avvocato
selbmann-stefano

Stefano Selbmann

Socio, Avvocato
siragusa-alessandro

Alessandro Siragusa

Socio, Avvocato