L’Aliquota dell’imposta sulle assicurazioni applicabile su polizze CQS e CPI
Articolo

L’Aliquota dell’imposta sulle assicurazioni applicabile su polizze CQS e CPI

E’ stato pubblicato sul n. 1/2023 del Corriere Tributario un mio articolo con cui mi sono occupato della questione relativa all’individuazione dell’aliquota dell’imposta sulle assicurazioni applicabile alle polizze stipulate in relazione a finanziamenti garantiti mediante la Cessione del Quinto dello Stipendio (“polizze CQS”) e alle polizze Credit Protection Insurance(“polizze CPI”) stipulate in relazione a finanziamenti...

Pubblicato sul Corriere Tributario articolo sulla responsabilità dei cessionari per l’utilizzo dei bonus edilizi
Articolo

Pubblicato sul Corriere Tributario articolo sulla responsabilità dei cessionari per l’utilizzo dei bonus edilizi

E’ stato pubblicato sul numero 8/9 del Corriere Tributario 2022 un mio articolo con cui ho ribadito che, a mio avviso, i cessionari di buona fede di crediti d’imposta edilizi devono ritenersi legittimati ad utilizzarli anche se i beneficiari cedenti non avevano diritto alla detrazione d’imposta in quanto, secondo la relativa disciplina legislativa, così come...

I rischi di doppia imposizione generati dal Pillar 1
Articolo

I rischi di doppia imposizione generati dal Pillar 1

E’ stato pubblicato sul n. 5/2022 del Corriere Tributario un mio articolo su “I rischi di doppia imposizione generati dal Pillar 1” in cui ho evidenziato che l’estensione dell’obbligo di riallocazione dei profitti residuali realizzati dai Gruppi Multinazionali previsto dal Pillar 1 a quelli realizzati mediante l’esercizio di qualunque attività e, quindi, anche di attività...

Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati
Articolo

Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati

E’ stato pubblicato sul n. 10 del Corriere Tributario un mio ultimo su “Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati” in cui ho analizzato il regime impositivo dei redditi di capitale derivanti dall’impiego di capitali di criptovalute (depositi, conti correnti, mutui, garanzie, titoli, certificati ecc.) e dei redditi diversi di natura finanziaria...

L’incompatibilità UE dell’estensione del regime IVA del margine alle spese non addebitate dai “fornitori”
Articolo

L’incompatibilità UE dell’estensione del regime IVA del margine alle spese non addebitate dai “fornitori”

Sono lieto di segnalare che è stato pubblicato sul n. 4 del Corriere Tributario 2021 un articolo con cui, dopo aver brevemente esaminato la disciplina del regime del margine IVA per i beni mobili usati e gli oggetti di arte, d’antiquariato o da collezione, ho sostenuto che è incompatibile con l’art. 112 e ss. della...

La lettura della Corte costituzionale dell’art. 20 T.U.R. e il suo impatto sulle vecchie e nuove operazioni
Articolo

La lettura della Corte costituzionale dell’art. 20 T.U.R. e il suo impatto sulle vecchie e nuove operazioni

Sono lieto di segnalare che è stato pubblicato sul n. 3/2021 del Corriere Tributario un mio articolo con cui, dopo aver analizzato la sentenza della Corte Costituzionale n. 158/2020 che ha confermato la legittimità costituzionale del nuovo art. 20 del TUR, ho cercato di verificare il possibile impatto di tale sentenza sulle operazioni straordinarie pregresse...

Rettifiche dei prezzi di trasferimento, contrasto dell’abuso ed esimente delle valide ragioni commerciali
Articolo

Rettifiche dei prezzi di trasferimento, contrasto dell’abuso ed esimente delle valide ragioni commerciali

Corr. Trib. 2020, p. 861 e segg. Le società residenti in Italia, qualora siano rettificati i prezzi delle operazioni concluse con società da loro controllate residenti in altri Stati membri ai sensi del comma 7 dell’art. 110 del T.U.I.R., laddove quest’ultima norma comporti una restrizione alla libertà di stabilimento, possono opporsi a tali rettifiche provando...

Criticità dei rilievi di esterovestizione di società unionali
Articolo

Criticità dei rilievi di esterovestizione di società unionali

Sono lieto di segnalare che è stato pubblicato sul n.12/2019 del Corriere Tributario un mio articolo sulle Criticità dei rilievi di esterovestizione di società unionali. In particolare, in tale articolo ho rilevato, fra l’altro, che le contestazioni di esterovestizione di società italiane con sede in altri Stati UE motivate sulla base dell’assunto che tali società...

  • 1
  • 2