Webinar sui Meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione Europea
Articolo

Webinar sui Meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione Europea

Domani 28 settembre 2021 l’avv. Gabriele Escalar prenderà parte dalle ore 9.30 al Webinar organizzato dalla Commissione Fiscalità Internazionale dell’ODCEC di Roma per la formazione professionale dei dottori commercialisti sui Meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione Europea ovverosia la nuova MAP introdotta dal d.lgs. 10 giugno 2020, n. 49, in attuazione della...

Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati
Articolo

Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati

E’ stato pubblicato sul n. 10 del Corriere Tributario un mio ultimo su “Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati” in cui ho analizzato il regime impositivo dei redditi di capitale derivanti dall’impiego di capitali di criptovalute (depositi, conti correnti, mutui, garanzie, titoli, certificati ecc.) e dei redditi diversi di natura finanziaria...

Conferma della Cassazione che lo scostamento dal valore normale dei corrispettivi delle operazioni infragruppo fra società residenti può essere contestato sulla base di una valutazione di antieconomicità se tale scostamento non sia giustificato da vantaggi compensativi
Articolo

Conferma della Cassazione che lo scostamento dal valore normale dei corrispettivi delle operazioni infragruppo fra società residenti può essere contestato sulla base di una valutazione di antieconomicità se tale scostamento non sia giustificato da vantaggi compensativi

Con la sentenza 27 aprile 2021, n. 11053, la Cassazione ha confermato che lo scostamento dei corrispettivi delle operazioni concluse infragruppo da società residenti in Italia rispetto al valore normale, pur non potendo essere più contestato con la normativa sui prezzi di trasferimento di cui al comma 7 dell’art. 110 del TUIR, può essere contestato...