16/01/202316/01/2023

E’ stato pubblicato sul n. 1/2023 del Corriere Tributario un mio articolo con cui mi sono occupato della questione relativa all’individuazione dell’aliquota dell’imposta sulle assicurazioni applicabile alle polizze stipulate in relazione a finanziamenti garantiti mediante la Cessione del Quinto dello Stipendio (“polizze CQS”) e alle polizze Credit Protection Insurance(“polizze CPI”) stipulate in relazione a finanziamenti…

30/08/202219/10/2022

E’ stato pubblicato sul numero 8/9 del Corriere Tributario 2022 un mio articolo con cui ho ribadito che, a mio avviso, i cessionari di buona fede di crediti d’imposta edilizi devono ritenersi legittimati ad utilizzarli anche se i beneficiari cedenti non avevano diritto alla detrazione d’imposta in quanto, secondo la relativa disciplina legislativa, così come…

04/05/202205/05/2022

E’ stato pubblicato sul n. 5/2022 del Corriere Tributario un mio articolo su “I rischi di doppia imposizione generati dal Pillar 1” in cui ho evidenziato che l’estensione dell’obbligo di riallocazione dei profitti residuali realizzati dai Gruppi Multinazionali previsto dal Pillar 1 a quelli realizzati mediante l’esercizio di qualunque attività e, quindi, anche di attività…

22/11/202122/11/2021

E’ stato pubblicato sul n. 11/2021 p. 964 e ss. del Corriere Tributario un mio ultimo articolo su “Il regime IVA delle somme pagate sulla base di transazioni“. Scarica la PubblicazioneDownload

21/09/202121/09/2021

E’ stato pubblicato sul n. 10 del Corriere Tributario un mio ultimo su “Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati” in cui ho analizzato il regime impositivo dei redditi di capitale derivanti dall’impiego di capitali di criptovalute (depositi, conti correnti, mutui, garanzie, titoli, certificati ecc.) e dei redditi diversi di natura finanziaria…

06/09/202124/09/2021

E’ stato pubblicato sul n. 32-33 p. 3120 e ss. de Il Fisco un mio ultimo articolo su il “Regime IRES di dividendi e plusvalenze delle partecipazioni nella Banca d’Italia”. Scarica la PubblicazioneDownload

25/03/202125/03/2021

Sono lieto di segnalare che è stato pubblicato sul n. 4 del Corriere Tributario 2021 un articolo con cui, dopo aver brevemente esaminato la disciplina del regime del margine IVA per i beni mobili usati e gli oggetti di arte, d’antiquariato o da collezione, ho sostenuto che è incompatibile con l’art. 112 e ss. della…

24/02/202125/03/2021

Sono lieto di segnalare che è stato pubblicato sul n. 3/2021 del Corriere Tributario un mio articolo con cui, dopo aver analizzato la sentenza della Corte Costituzionale n. 158/2020 che ha confermato la legittimità costituzionale del nuovo art. 20 del TUR, ho cercato di verificare il possibile impatto di tale sentenza sulle operazioni straordinarie pregresse…

28/09/202029/09/2020

Corr. Trib. 2020, p. 861 e segg. Le società residenti in Italia, qualora siano rettificati i prezzi delle operazioni concluse con società da loro controllate residenti in altri Stati membri ai sensi del comma 7 dell’art. 110 del T.U.I.R., laddove quest’ultima norma comporti una restrizione alla libertà di stabilimento, possono opporsi a tali rettifiche provando…

27/11/201925/03/2021

Sono lieto di segnalare che è stato pubblicato sul n.12/2019 del Corriere Tributario un mio articolo sulle Criticità dei rilievi di esterovestizione di società unionali. In particolare, in tale articolo ho rilevato, fra l’altro, che le contestazioni di esterovestizione di società italiane con sede in altri Stati UE motivate sulla base dell’assunto che tali società…

19/09/201929/09/2020

Corr. Trib. 2018, p. 2995 e segg. Le attività svolte dalla coassicuratrice delegataria sono esenti da IVA come servizi di intermediazione relativi a prestazioni di coassicurazione o servizi che integrano tali prestazioni sul piano economico, in quanto essa provvede anche alla negoziazione e conclusione del contratto di coassicurazione. Riferimenti Decreto Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633, Art. 10. Non sembra destinato a sopirsi il…

19/09/201929/09/2020

Corr. Trib. 2017, p. 2517 e segg. I contratti di assicurazione unit e index linked, pur ribaltando a carico dell’assicurato il rischio di perdita delle attività finanziarie in cui siano investiti i premi, agli effetti delle imposte sui redditi sono qualificabili come contratti di assicurazione sulla vita e sono pertanto soggetti al relativo regime fiscale. Riferimenti Decreto Presidente della Repubblica 29 settembre…

19/09/201929/09/2020

Corr. Trib. 2016, p. 2268 e segg. Sulla base degli attuali orientamenti della Corte di Giustizia deve ritenersi incompatibile con la Direttiva comunitaria sulla raccolta dei capitali l’assoggettamento alle imposte proporzionali di registro, ipotecaria e catastale del conferimento di azienda seguito dalla vendita della partecipazione nella società conferitaria, sulla base dell’assunto che tali operazioni sarebbero riqualificabili come una vendita di azienda a favore della società acquirente della partecipazione. Riferimenti Decreto Presidente della Repubblica 26…

01/03/201929/09/2020

Corr. Trib. 2019, p. 291 e segg. La Corte di giustizia UE ha elaborato una nozione unitaria di abuso del diritto unionale in materia fiscale, che si articola, da una parte, in un presupposto soggettivo costituito dallo scopo essenziale di ottenere un vantaggio fiscale desumibile dalla presenza di una costruzione di puro artificio non giustificata da ragioni commerciali e, dall’altra, in un presupposto oggettivo costituito…

01/10/201829/09/2020

Corr. Trib. 2018 p. 731 e segg. La configurazione dell’imposta di registro come un’imposta che colpisce gli atti in base, non solo alla loro forma, ma anche ai loro effetti giuridici, risulta sicuramente più rispondente al principio di capacità contributiva. Tuttavia, tale diversa configurazione non può comunque legittimare la riqualificazione della cessione di una partecipazionedi controllo, anche se sia preceduta dal conferimento di un’azienda o di beni alla società…