Ottenuta conferma dalla Cassazione che la classificazione di un bene fra quelli da magazzino dipende dalla valutazione ex ante eseguita dalla società titolare
Articolo

Ottenuta conferma dalla Cassazione che la classificazione di un bene fra quelli da magazzino dipende dalla valutazione ex ante eseguita dalla società titolare

La Cassazione nell’ordinanza allegata del 14 aprile 2021, n. 9712, ha confermato che un bene che sia stato acquistato per essere utilizzato in funzione strumentale rimane qualificabile come tale, anche se sia successivamente venduto per ragioni sopravvenute. In particolare, il caso oggetto del giudizio riguardava una società che, dopo aver acquistato il 22 febbraio 2005...

Ottenuta prima conferma dalla Cassazione che il nuovo art. 20 del TUR non consente di attribuire rilevanza agli elementi extratestuali e che l’abuso del diritto non può essere contestato nel corso del giudizio
Articolo

Ottenuta prima conferma dalla Cassazione che il nuovo art. 20 del TUR non consente di attribuire rilevanza agli elementi extratestuali e che l’abuso del diritto non può essere contestato nel corso del giudizio

Sono lieto di segnalare che la Corte di Cassazione con la sentenza del 1° aprile 2021, n. 9065 ha statuito che l’art. 20 del TUR, nella nuova formulazione introdotta dalla legge finanziaria 2018 a cui poi la legge finanziaria 2019 ha attributo valenza di interpretazione autentica impone all’Agenzia delle Entrate non solo per il futuro,...

Secondo la Corte Costituzionale il nuovo art. 20 del TUR è norma genuina di sistema
Articolo

Secondo la Corte Costituzionale il nuovo art. 20 del TUR è norma genuina di sistema

Sono lieto di segnalare che la Corte Costituzionale con la sentenza n. 39/2021 ha dichiarato manifestamente infondate tanto le questioni di legittimità costituzionale del nuovo art. 20 del TUR, come modificato dalla c.d. legge Bilancio 2018, sollevate dalla CTP di Bologna per la pretesa violazione degli art. 3 e 53 Cost., poiché sono prive di...

La responsabilità solidale del cessionario d’azienda è in ogni caso limitata al debito risultante agli atti dell’A.F. alla data del trasferimento anche qualora non si sia procurato un certificato attestante l’esistenza di contestazioni in corso o già definite a carico del cedente
Articolo

La responsabilità solidale del cessionario d’azienda è in ogni caso limitata al debito risultante agli atti dell’A.F. alla data del trasferimento anche qualora non si sia procurato un certificato attestante l’esistenza di contestazioni in corso o già definite a carico del cedente

Con la sentenza 18 febbraio 2021, n. 235, la CTR dell’Emilia-Romagna statuendo sulla legittimità di una cartella di pagamento emessa a carico di una Contribuente in qualità di cessionaria d’azienda a norma dell’art. 14 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, ha escluso che possa ritenersi solidalmente responsabile il cessionario d’azienda per i debiti fiscali...

Ottenuta conferma dalla Cassazione che l’impugnazione di atti impositivi rettificativi di crediti d’imposta esposti in dichiarazione interrompe la prescrizione
Articolo

Ottenuta conferma dalla Cassazione che l’impugnazione di atti impositivi rettificativi di crediti d’imposta esposti in dichiarazione interrompe la prescrizione

Con le sentenze nn. 1870/21 e 1871/21 del 28 gennaio 2021 e nn. 2065/21 e 2066/21 del 29 gennaio 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che il ricorso presentato dal contribuente avverso un avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate ha ridotto un credito IRPEG chiesto a rimborso nella dichiarazione dei redditi, avendo...

La recente sentenza della CEDU sul caso Saber e la tutela del segreto professionale nelle indagini fiscali
Articolo

La recente sentenza della CEDU sul caso Saber e la tutela del segreto professionale nelle indagini fiscali

Con la sentenza del 17 dicembre 2020, Saber c. Norvegia, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, affrontando il caso del sequestro di uno smartphone di una persona vittima di un grave delitto nel quale erano archiviate e-mail scambiate da quest’ultima con gli avvocati che lo difendevano in un altro procedimento in cui era a sua volta accusato di un...

Ottenuta conferma dalla CTR di Milano che per la determinazione del tasso di interesse di libera concorrenza di un’apertura di credito concessa in Euro da una società belga ad una società italiana sulla base della convenzione di tesoreria di gruppo è corretto prendere a riferimento il tasso di interesse dei finanziamenti vigente in Italia e non quello dei depositi overnight vigente sul mercato belga
Articolo

Ottenuta conferma dalla CTR di Milano che per la determinazione del tasso di interesse di libera concorrenza di un’apertura di credito concessa in Euro da una società belga ad una società italiana sulla base della convenzione di tesoreria di gruppo è corretto prendere a riferimento il tasso di interesse dei finanziamenti vigente in Italia e non quello dei depositi overnight vigente sul mercato belga

Con la sentenza n. 618/2020 del 24 febbraio 2020 la CTR di Milano ha rigettato la tesi sostenuta dall’Agenzia delle Entrate, secondo cui, per la determinazione mediante il metodo CUP del tasso di interesse di libera concorrenza di un prestito in Euro concesso mediante un’apertura di credito ad un anno da una società finanziaria belga...

Secondo la CTP di Roma se un fabbricato è stato illegittimamente  occupato l’IMU è dovuta esclusivamente dall’illegittimo occupante
Articolo

Secondo la CTP di Roma se un fabbricato è stato illegittimamente occupato l’IMU è dovuta esclusivamente dall’illegittimo occupante

La CTP di Roma con la sentenza n. 5294 del 14 luglio 2020 ha ritenuto che, nel caso in cui un fabbricato sia stato occupato illegittimamente il proprietario non deve più ritenersi obbligato al pagamento dell’IMU in quanto l’espoliazione della disponibilità di tale fabbricato comporta il venir meno del possesso, non essendo sufficiente ad integrare...

La svolta della Cassazione verso una ricostruzione della nozione di effettivo beneficiario più compiuta ed aderente a quella internazionale
Articolo

La svolta della Cassazione verso una ricostruzione della nozione di effettivo beneficiario più compiuta ed aderente a quella internazionale

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14756 del 10 luglio 2020 ha compiuto una svolta verso una ricostruzione del significato della condizione di effettivo beneficiario a cui è subordinata l’applicazione del regime di esenzione dei pagamenti di interessi e canoni fra società unionali e dei benefici previsti dalle convenzioni fiscali non solo più...

Esclusa la responsabilità per concorso dei consulenti per le violazioni tributarie contestate a persone giuridiche
Articolo

Esclusa la responsabilità per concorso dei consulenti per le violazioni tributarie contestate a persone giuridiche

La Corte di Cassazione con le ordinanze nn. 9448, 9449, 9450 e 9451 del 22 maggio 2020, pronunciate in camera di consiglio nei quattro giudizi instaurati dall’Agenzia delle Entrate mediante i ricorsi presentati avverso altrettante sentenze della CTR dell’Emilia Romagna, ha rigettato la tesi da essa sostenuta secondo cui l’art. 7 del decreto-legge n. 269/2003,...