Web Meeting su “La Nuova Fiscalità delle Criptoattività per i privati nella Legge di Bilancio 2023”

Web Meeting su “La Nuova Fiscalità delle Criptoattività per i privati nella Legge di Bilancio 2023”

Lo Studio Escalar e Associati è lieto di annunciare che il 1° febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 12:00 terrà un seminario in videoconferenza che avrà ad oggetto la nuova fiscalità delle Criptoattività per i privati nella Legge di Bilancio 2023. PROGRAMMA 9.30 Il regime fiscale dei redditi delle criptoattività per i privati Il regime fiscale dei redditi delle criptoattività ante 1/1/2023; Il regime fiscale del mining, staking, impiego e circolazione di criptovalute; Il regime fiscale di emissione, impiego e circolazione di security e di utility token; Il regime fiscale del minting di NFT e delle primary e secondary...

L’aliquota dell’imposta sulle assicurazioni applicabile su polizze CQS E CPI

L’aliquota dell’imposta sulle assicurazioni applicabile su polizze CQS E CPI

Corr. Trib. 1/2023, pagg. 91 e segg. Le polizze CQS (Cessione del Quinto dello Stipendio) e CPI (Credit Protection Insurance) sono riconducibili fra le “assicurazioni contro i rischi d’impiego” soggette ad imposta sulle assicurazioni con l’aliquota del 2,50% e non fra le “assicurazioni della solvibilità dei debitori” soggette a tale imposta con l’aliquota del 12,50%, in quanto le prime accordano il pagamento di un indennizzo agli intermediari che abbiano concesso a lavoratori dipendenti finanziamenti garantiti dalla predetta cessione alla condizione che abbiano per qualsiasi motivo perso l’impiego, e le seconde subordinano il pagamento dell’indennizzo a favore dei lavoratori dipendenti che...

L’Avv. Gabriele Escalar parteciperà all’Open Day di Diritto Tributario dell’Ordine degli Avvocati di Roma

L’Avv. Gabriele Escalar parteciperà all’Open Day di Diritto Tributario dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Oggi, 19 dicembre 2022 l’avv. Gabriele Escalar parteciperà all’Open Day di diritto tributario organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma con una relazione sulla tutela dei diritti del contribuente nel diritto unionale nel corso della quale esaminerà gli orientamenti della Corte di Giustizia UE sulla tutela del diritto al domicilio e alle comunicazioni, dei diritti di difesa e del diritto ad un ricorso effettivo, nonché sui principi di legalità e di proporzionalità delle sanzioni.  

Il regime fiscale dei redditi delle criptoattività rappresentative di diritti per i privati dovrebbe dipendere dalla loro qualificazione giuridica

Il regime fiscale dei redditi delle criptoattività rappresentative di diritti per i privati dovrebbe dipendere dalla loro qualificazione giuridica

La nuova fattispecie impositiva che l’art. 31 del disegno di legge di bilancio 2023 propone di introdurre nella lett. c-sexies) dell’art. 67, comma 1, del TUIR considera come produttivi di redditi diversi la cessione, il rimborso e la detenzione di tutte le tipologie di criptoattività. Tale disposizione fa infatti riferimento ad ogni “criptoattività comunque denominata archiviata o negoziata elettronicamente tramite tecnologie di registri distribuiti o tecnologie equivalenti”, senza fornirne una definizione di tale nozione. Inoltre, la relativa relazione illustrativa, specificando che “per criptoattività si intende una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere emessi, trasferiti e memorizzati...

L’Avv Gabriele Escalar parteciperà al convegno ODCEC di Roma sui Cryptoasset

L’Avv Gabriele Escalar parteciperà al convegno ODCEC di Roma sui Cryptoasset

Domani 14 dicembre 2022, l’avv. Gabriele Escalar avrà il piacere di partecipare al convegno organizzato dall’ODCEC di Roma e dal Laboratorio Fiscale su CRYPTOASSET – PROFILI GIURIDICI, CONTABILI E FISCALI TENDENZE E STATO DELL’ARTE che si terrà in Roma presso la sede dell’ordine, come da locandina allegata, svolgendo una relazione sulla Fiscalità diretta ed IVA degli NFT alla luce delle nuove disposizioni della legge di Bilancio 2023. Scarica il ProgrammaDownload

L’Avv. Gabriele Escalar parteciperà al seminario annuale ABI 2022

L’Avv. Gabriele Escalar parteciperà al seminario annuale ABI 2022

Siamo lieti di segnalare che l’avv. Gabriele Escalar parteciperà al Seminario Annuale organizzato dall’ABI il 22-23 novembre 2022 a Roma, Milano ed in Aula Virtuale su Il Bilancio delle banche: Novità Impatti e Prospettive, svolgendo nella seconda giornata del Seminario una relazione su “Il concorso nella violazione e la responsabilità in solido del cessionario dei bonus fiscali edilizi”. 

La Cassazione nega la deducibilità degli interessi relativi a tributi poiché i tributi sarebbero a loro volta indeducibili

La Cassazione nega la deducibilità degli interessi relativi a tributi poiché i tributi sarebbero a loro volta indeducibili

Con la sentenza 4 ottobre 2022 n. 28740 che qui si commenta la Corte di Cassazione ha sorprendentemente sostenuto che gli interessi moratori per il ritardato pagamento di tributi non sarebbero deducibili perché sarebbero accessori ad oneri fiscali a loro volta indeducibili e perché gli interessi moratori non sarebbero come tali deducibili, non essendo funzionali alla produzione del reddito, confermando quindi la sentenza della CTR che dei predetti interessi moratori aveva negato la deducibilità. In particolare, la Cassazione, dopo aver correttamente rilevato che gli interessi passivi sono deducibili “a prescindere da un giudizio di inerenza” proprio per il fatto che...

La responsabilità dei cessionari per l’utilizzo dei bonus edilizi

La responsabilità dei cessionari per l’utilizzo dei bonus edilizi

Corr. Trib. 8-9/2022, pagg. 777 e ss. I crediti d’imposta relativi ai bonus fiscali edilizi, quantomeno nel caso in cui siano stati acquistati da cessionari in buona fede, non possono costituire oggetto di recupero in quanto inesistenti e pertanto il loro utilizzo in compensazione è legittimo. Conseguentemente è invece illegittima non solo l’eventuale contestazione di indebita compensazione di tali crediti da parte dell’Agenzia delle entrate, ma anche il loro sequestro preventivo ai sensi dell’art. 321 c.p.p., per il fatto che il loro utilizzo in compensazione non può aggravare o protrarre le conseguenze del reato ovvero agevolare la commissione di altri...

Web Meeting sulle Criticità delle nuove indicazioni dell’AdE sulla responsabilità in tema di utilizzo dei Bonus Fiscali

Web Meeting sulle Criticità delle nuove indicazioni dell’AdE sulla responsabilità in tema di utilizzo dei Bonus Fiscali

Siamo lieti di comunicare che il 21 luglio 2022 dalle ore 9:30 alle ore 11:30, si terrà in videoconferenza un web meeting avente ad oggetto le Criticità delle nuove indicazioni dell’AdE sulla responsabilità in tema di utilizzo dei Bonus Fiscali Programma 9.30 – L’indipendenza del credito d’imposta rispetto alla detrazione Il riconoscimento a titolo originario del credito d’imposta al cessionario; La violazione di utilizzo di detrazioni non spettanti e il suo momento consumativo; La non configurabilità di un concorso in una violazione già consumata. Avv. Gabriele Escalar 10.00 – La valutazione della diligenza del cessionario L’autonomia del credito d’imposta rispetto alla...