Webinar sui Meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione Europea
Articolo

Webinar sui Meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione Europea

Domani 28 settembre 2021 l’avv. Gabriele Escalar prenderà parte dalle ore 9.30 al Webinar organizzato dalla Commissione Fiscalità Internazionale dell’ODCEC di Roma per la formazione professionale dei dottori commercialisti sui Meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione Europea ovverosia la nuova MAP introdotta dal d.lgs. 10 giugno 2020, n. 49, in attuazione della...

Le opportunità della nuova MAP UE
Articolo

Le opportunità della nuova MAP UE

Corr. Trib. 12/2021, pag. 1083 e segg. La nuova MAP UE può essere promossa a partire dal periodo d’imposta 2018 per risolvere le questioni controverse originate fra Autorità fiscali dalle misure da loro adottate in ordine all’interpretazione di tutte le disposizioni delle convenzioni fiscali e della convenzione arbitrale UE, anche se l’imposta sia stata definita,...

Compatibilità comunitaria delle imposte indirette sul conferimento di azienda e successiva vendita di partecipazione
Articolo

Compatibilità comunitaria delle imposte indirette sul conferimento di azienda e successiva vendita di partecipazione

Corr. Trib. 29/2016, p. 2268 e segg. Sulla base degli attuali orientamenti della Corte di Giustizia deve ritenersi incompatibile con la Direttiva comunitaria sulla raccolta dei capitali l’assoggettamento alle imposte proporzionali di registro, ipotecaria e catastale del conferimento di azienda seguito dalla vendita della partecipazione nella società conferitaria, sulla base dell’assunto che tali operazioni sarebbero...

Per una rilettura critica della nozione unionale di abuso del diritto fiscale
Articolo

Per una rilettura critica della nozione unionale di abuso del diritto fiscale

Corr. Trib. 2019, p. 291 e segg. La Corte di giustizia UE ha elaborato una nozione unitaria di abuso del diritto unionale in materia fiscale, che si articola, da una parte, in un presupposto soggettivo costituito dallo scopo essenziale di ottenere un vantaggio fiscale desumibile dalla presenza di una costruzione di puro artificio non giustificata da ragioni commerciali e, dall’altra, in un presupposto oggettivo costituito...

Le iniziative della Commissione UE sulle procedure di sgravio d’imposta
Articolo

Le iniziative della Commissione UE sulle procedure di sgravio d’imposta

Corr. Trib. 43/2010, pag. 3575 e segg. La legge fiscale italiana risulta per lo più adeguata alla Raccomandazione della Commissione UE del 2009 sulle procedure per l’applicazione degli sgravi d’imposta. Tuttavia rimane ancora da fare per quanto attiene, non solo alla permanenza dell’obbligo di nomina di un rappresentante fiscale da parte degli intermediari non residenti,...

Esclusa la diretta efficacia dell’abuso del diritto per le imposte dirette
Articolo

Esclusa la diretta efficacia dell’abuso del diritto per le imposte dirette

Corr. Trib. 9/2009, pag. 699 e ss. In forza della normativa comunitaria, il principio di divieto di abuso del diritto non può esplicare diretta efficacia nell’ordinamento nazionale italiano nella materia delle imposte dirette. A questa conclusione sembrano pervenute anche le Sezioni Unite della Corte di cassazione, che hanno affermato che la fonte di un generale...