Il rebus della tassazione dei redditi delle criptoattività già realizzati
Articolo

Il rebus della tassazione dei redditi delle criptoattività già realizzati

Com’è oramai ampiamente noto, l’art. 1 della legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova ed omnicomprensiva fattispecie impositiva nella lett. c-sexies) dell’art. 67, comma 1, del TUIR con l’intento di assoggettare all’imposta sostitutiva del 26 per cento i redditi di tutte le cripto-attività con decorrenza dalla data della sua entrata in vigore il 1°...

Web Meeting su “La Nuova Fiscalità delle Criptoattività per i privati nella Legge di Bilancio 2023”
Articolo

Web Meeting su “La Nuova Fiscalità delle Criptoattività per i privati nella Legge di Bilancio 2023”

Lo Studio Escalar e Associati è lieto di annunciare che il 1° febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 12:00 terrà un seminario in videoconferenza che avrà ad oggetto la nuova fiscalità delle Criptoattività per i privati nella Legge di Bilancio 2023. PROGRAMMA 9.30 Il regime fiscale dei redditi delle criptoattività per i privati Il...

Il regime fiscale dei redditi delle criptoattività rappresentative di diritti per i privati dovrebbe dipendere dalla loro qualificazione giuridica
Articolo

Il regime fiscale dei redditi delle criptoattività rappresentative di diritti per i privati dovrebbe dipendere dalla loro qualificazione giuridica

La nuova fattispecie impositiva che l’art. 31 del disegno di legge di bilancio 2023 propone di introdurre nella lett. c-sexies) dell’art. 67, comma 1, del TUIR considera come produttivi di redditi diversi la cessione, il rimborso e la detenzione di tutte le tipologie di criptoattività. Tale disposizione fa infatti riferimento ad ogni “criptoattività comunque denominata...