Corr. Trib. 20/2010, pag. 1603 e segg. I negozi non possono essere considerati nulli per mancanza di causa per il solo fatto che, in assenza di vantaggi fiscali, genererebbero una perdita economica per una delle parti, non solo perché anche tali vantaggi devono essere presi in considerazione per verificare l’equivalenza delle prestazioni, ma anche perché...
Categoria: Le Pubblicazioni
Le iniziative della Commissione UE sulle procedure di sgravio d’imposta
Corr. Trib. 43/2010, pag. 3575 e segg. La legge fiscale italiana risulta per lo più adeguata alla Raccomandazione della Commissione UE del 2009 sulle procedure per l’applicazione degli sgravi d’imposta. Tuttavia rimane ancora da fare per quanto attiene, non solo alla permanenza dell’obbligo di nomina di un rappresentante fiscale da parte degli intermediari non residenti,...
Gli oneri finanziari soggetti ai nuovi limiti di deducibilità dall’imponibile IRES ed IRAP
Corr. Trib. 21/2009, pag. 1664 e segg. Gli oneri finanziari soggetti ai due nuovi limiti di deducibilità dall’imponibile IRES, introdotti, da un lato, per le società e «holding» industriali, e, dall’altro, per le società bancarie, finanziarie ed assicurative e le relative capogruppo, sono solo quelli derivanti da rapporti con causa finanziaria e cioè, come ha...
Dubbi di costituzionalità sul regime degli interessi passivi per banche ed assicurazioni
Corr. Trib. 16/2009, pag. 1283 e segg. Esistono seri dubbi sulla legittimità costituzionale dei nuovi limiti di deducibilità degli interessi passivi dall’imponibile IRES ed IRAP delle imprese bancarie, finanziarie e assicurative in quanto tali limiti di deducibilità legittimano il prelievo delle predette imposte anche in mancanza di quella manifestazione di capacità contributiva che ne costituisce...
Esclusa la diretta efficacia dell’abuso del diritto per le imposte dirette
Corr. Trib. 9/2009, pag. 699 e ss. In forza della normativa comunitaria, il principio di divieto di abuso del diritto non può esplicare diretta efficacia nell’ordinamento nazionale italiano nella materia delle imposte dirette. A questa conclusione sembrano pervenute anche le Sezioni Unite della Corte di cassazione, che hanno affermato che la fonte di un generale...
Il nuovo regime di tassazione degli utili da partecipazione e dei proventi equiparati nel decreto legislativo di “riforma dell’imposizione sul reddito delle società”
È stato pubblicato su Rassegna Tributaria, I, 2003 p.p. 1924-1985, l’articolo dell’avv. Escalar su “Il nuovo regime di tassazione degli utili da partecipazione e dei proventi equiparati nel decreto legislativo di riforma dell’imposizione sul reddito delle società” Scarica la PubblicazioneDownload
Il riordino della tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria
È stato pubblicato su Commento agli interventi di riforma tributaria, Padova 1999, pp. 547-655, l’articolo dell’avv. Escalar su “Il riordino della tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria“ Scarica la PubblicazioneDownload
Imposta sul patrimonio netto delle imprese
È stato pubblicato sull’Enciclopedia Giuridica Treccani l’articolo dell’avv. Escalar alla Voce: Imposta sul patrimonio netto delle imprese. Scarica la PubblicazioneDownload
Contributo allo studio della nozione di reddito di capitale
È stato pubblicato su Rassegna Tributaria 1997, I, p.p. 285-325, l’art. dell’avv. Escalar su “Contributo allo studio della nozione di reddito di capitale“ Scarica la PubblicazioneDownload
Problemi connessi all’applicazione della normativa madri e figlie e ai cosiddetti dividendi in entrata
È stato pubblicato su Rassegna Tributaria 1995, I, p.p. 1407-1434, l’articolo dell’avv. Escalar su “Problemi connessi all’applicazione della normativa madri e figlie e ai cosiddetti dividendi in entrata“ Scarica la PubblicazioneDownload