Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati
Articolo

Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati

Corr. Trib. 10/2021, pag. 835 e segg. Avendo l’Agenzia delle entrate ritenuto qualificabili come valute estere le criptovalute, i redditi delle criptovalute conseguiti da privati sono imponibili nelle stesse ipotesi in cui lo sono i redditi di capitale derivanti da rapporti di impiego di capitali in valuta, nonché i redditi diversi realizzati mediante cessioni a...

Regime IRES di dividendi e plusvalenze delle partecipazioni nella Banca d’Italia
Articolo

Regime IRES di dividendi e plusvalenze delle partecipazioni nella Banca d’Italia

Il Fisco, 32-33/2021, p. 3120 e segg. Le società commerciali sono legittimate a fruire dell’esclusione da IRES e della PEX, rispettivamente, sui dividendi e sulle plusvalenze delle partecipazioni nel capitale di Banca d’Italia non classificate in bilancio fra le attività finanziarie detenute per la negoziazione per il fatto che non è prevista una classificazione fiscale...

La lettura della Corte costituzionale dell’art. 20 T.U.R. e il suo impatto sulle vecchie e nuove operazioni
Articolo

La lettura della Corte costituzionale dell’art. 20 T.U.R. e il suo impatto sulle vecchie e nuove operazioni

Corr. Trib. 3/2021, p. 215 e segg. Con la sentenza n. 158/2020 la Corte costituzionale, oltre ad aver confermato la legittimità del nuovo art. 20 del T.U.R., ha stabilito che le contestazioni formulate dando prevalenza alla sostanza economica rispetto alla forma giuridica, non solo non possono essere fondate sull’art. 53 Cost., ma si sostanziano in...

I servizi digitali finanziari esclusi
Articolo

I servizi digitali finanziari esclusi

di Gabriele Escalar e Alessandro Siragusa in “L’imposta sui servizi digitali”, a cura di Eugenio della Valle e Guglielmo Fransoni, CEDAM, 2021 SOMMARIO: 1. Premessa – 2. L’esclusione relativa alla fornitura di servizi di pagamento – 3. L’esclusione relativa alla messa a disposizione di un’interfaccia utilizzata per gestire sedi di negoziazione ed altri servizi finanziari...

Le opportunità della nuova MAP UE
Articolo

Le opportunità della nuova MAP UE

Corr. Trib. 12/2021, pag. 1083 e segg. La nuova MAP UE può essere promossa a partire dal periodo d’imposta 2018 per risolvere le questioni controverse originate fra Autorità fiscali dalle misure da loro adottate in ordine all’interpretazione di tutte le disposizioni delle convenzioni fiscali e della convenzione arbitrale UE, anche se l’imposta sia stata definita,...

L’incompatibilità UE dell’estensione del regime IVA del margine alle spese non addebitate dai “fornitori”
Articolo

L’incompatibilità UE dell’estensione del regime IVA del margine alle spese non addebitate dai “fornitori”

Corr. Trib. 4/2021, pag. 345 e segg. L’inclusione nel regime IVA del margine di rivendita anche delle spese di riparazione ed accessorie addebitate da soggetti diversi dai fornitori, per i beni acquisiti in proprietà, nonché dei canoni e del prezzo di riscatto addebitati dalle società concedenti, per i contratti di locazione finanziaria, risulta incompatibile con...

Rettifiche dei prezzi di trasferimento, contrasto dell’abuso ed esimente delle valide ragioni commerciali
Articolo

Rettifiche dei prezzi di trasferimento, contrasto dell’abuso ed esimente delle valide ragioni commerciali

Corr. Trib. 10/2020, p. 861 e segg. La natura delle norme sui prezzi di trasferimento è stata sempre dibattuta fra le opposte configurazioni di strumento attuativo del principio di libera concorrenza e di strumento di prevenzione dell’abuso. Tuttavia, la prima di tali due configurazioni è stata messa in crisi non solo dall’OCSE, estendendo l’applicazione delle...

Per l’applicabilità dell’esenzione da IVA alle attività di coassicuratrice delegataria
Articolo

Per l’applicabilità dell’esenzione da IVA alle attività di coassicuratrice delegataria

Corr. Trib. 39/2018, p. 2995 e segg. Le attività svolte dalla coassicuratrice delegataria sono esenti da IVA come servizi di intermediazione relativi a prestazioni di coassicurazione o servizi che integrano tali prestazioni sul piano economico, in quanto essa provvede anche alla negoziazione e conclusione del contratto di coassicurazione. Riferimenti Non sembra destinato a sopirsi il contrasto interpretativo apertosi in...

Il regime d’imposizione dei redditi dei contratti di assicurazione unit e index linked
Articolo

Il regime d’imposizione dei redditi dei contratti di assicurazione unit e index linked

Corr. Trib. 32-33/2017, p. 2517 e segg. I contratti di assicurazione unit e index linked, pur ribaltando a carico dell’assicurato il rischio di perdita delle attività finanziarie in cui siano investiti i premi, agli effetti delle imposte sui redditi sono qualificabili come contratti di assicurazione sulla vita e sono pertanto soggetti al relativo regime fiscale. Riferimenti La maggior parte dei contratti di...

Compatibilità comunitaria delle imposte indirette sul conferimento di azienda e successiva vendita di partecipazione
Articolo

Compatibilità comunitaria delle imposte indirette sul conferimento di azienda e successiva vendita di partecipazione

Corr. Trib. 29/2016, p. 2268 e segg. Sulla base degli attuali orientamenti della Corte di Giustizia deve ritenersi incompatibile con la Direttiva comunitaria sulla raccolta dei capitali l’assoggettamento alle imposte proporzionali di registro, ipotecaria e catastale del conferimento di azienda seguito dalla vendita della partecipazione nella società conferitaria, sulla base dell’assunto che tali operazioni sarebbero...