La svolta della Cassazione verso una ricostruzione della nozione di effettivo beneficiario più compiuta ed aderente a quella internazionale
Articolo

La svolta della Cassazione verso una ricostruzione della nozione di effettivo beneficiario più compiuta ed aderente a quella internazionale

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14756 del 10 luglio 2020 ha compiuto una svolta verso una ricostruzione del significato della condizione di effettivo beneficiario a cui è subordinata l’applicazione del regime di esenzione dei pagamenti di interessi e canoni fra società unionali e dei benefici previsti dalle convenzioni fiscali non solo più...

La nuova definizione OCSE di effettivo beneficiario
Articolo

La nuova definizione OCSE di effettivo beneficiario

Corr. Trib. 2017, p. 3685 e segg. La spettanza dei benefici convenzionali può essere negata al diretto percipiente di dividendi, interessi e canoni, se non ne sia effettivo beneficiario in quanto abbia assunto l’obbligazione di retrocedere i predetti proventi a terzi allo stesso titolo e nella misura in cui li abbia percepiti, ovvero se, pur essendone effettivo beneficiario, possa essergli contestato un abuso del diritto fiscale sulla base di specifiche norme...