Com’è oramai ben noto, con la sentenza n. 288/2019 la Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili, ma infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’addizionale IRES dell’8,5 per cento introdotta per il 2013 dall’art. 2 del decreto-legge n. 133/2013 a carico di banche, società finanziarie ed assicurazioni sollevate dalla CTR del Piemonte con l’ordinanza n. 354/7/18 del...
Categoria: Le Sentenze
I rilievi di Abuso richiedono sempre il Contraddittorio Rafforzato
Siamo lieti di segnalare che la Corte di Cassazione con l’allegata sentenza n. 28676 depositata il 7 novembre 2019 e la conforme sentenza n. 28925 depositata in pari data ha annullato la sentenza della CTR di Firenze che aveva inspiegabilmente del tutto omesso di pronunciarsi sul motivo di ricorso con cui avevamo contestato la nullità...
La CTR assume decisioni opposte ai fini IRES e IRAP ma il passaggio in giudicato della seconda decisione comporta l’annullamento della prima
La CTR di Milano, dopo che due sezioni di tale commissione avevano assunto decisioni opposte sul medesimo rilievo relativo all’indeducibilità dei costi sostenuti da una banca per operazioni con soggetti black list, confermando tale rilievo agli effetti dell’IRES ed annullandolo agli effetti dell’IRAP, e che la seconda di tali decisioni era passata in giudicato per...
La CTR in sede di riassunzione del giudizio UMS ha ritenuto esenti da IVA le attività della coassicuratrice delegataria
La CTR della Liguria con l’allegata sentenza 29 maggio 2019, n. 672, ha accolto il ricorso da me presentato per conto della società UMS in riassunzione del giudizio a suo tempo deciso dalla Corte di Cassazione con la favorevole sentenza 4 novembre 2016, n. 22429, che, come si ricorderà, aveva fissato il principio di diritto...
Esclusa la tassa automobilistica a carico delle concedenti per i beni in locazione finanziaria e chiariti gli effetti dell’abrogazione di una norma d’interpretazione autentica
La Corte Cassazione con le sentenze n.n. 13132, 13133 e 13135, del 16 maggio 2019, pronunciate nei tre giudizi da me instaurati con ricorso cumulativo avverso molteplici sentenze della CTR di Milano, dopo aver confermato l’ammissibilità di tale ricorso, ha stabilito che, per i veicoli concessi in locazione finanziaria, la società concedente non può essere...
La CGUE esclude il recupero dell’IVA e la sanzione pari al 100% in assenza del rischio di perdita di gettito fiscale
La CGUE con sentenza 8 maggio 2019, causa C‑712/17, ha innanzitutto confermato che, nel caso in cui il soggetto passivo dell’IVA abbia posto in essere operazioni di cui l’Amministrazione Finanziaria abbia contestato l’inesistenza oggettiva, la direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune dell’IVA, letta alla luce dei principi di neutralità...