Sono veramente lieto di segnalare che la Corte di Cassazione con l’ordinanza 2 giugno 2025, n. 14800, rigettando il ricorso dell’AdE, ha confermato le sentenze della Commissione Tributaria di Roma e del Lazio che avevano già integralmente annullato l’avviso di accertamento con cui l’Agenzia aveva contestato l’applicabilità della PEX per difetto del requisito di commercialità...
Anno: 2025
Monitoraggio fiscale e imprese di assicurazione estere stabilite senza succursale
Corr. Trib. 5/2025, p. 450 e segg. Le imprese di assicurazione estere stabilite in Italia senza succursale a ben vedere non sembrano destinatarie di obblighi di monitoraggio fiscale per non essere destinatarie di obblighi di adeguata verifica della clientela ai sensi della normativa antiriciclaggio italiana e, comunque, ammesso che lo fossero, devono ritenersi obbligate a...
La CGT della Liguria conferma che la stima del valore di un’area fabbricabile agli effetti dell’IMU non può effettuarsi con la metodologia HBU
Con la sentenza 14 marzo 2025, n. 203, la sez. 1 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Liguria ha confermato che ai fini della stima del valore di un’area fabbricabile agli effetti dell’IMU non possa essere utilizzato il criterio dell’Highest and Best Use (HBU) poiché “la determinazione del valore di un’area fabbricabile...
Gli strumenti di difesa offerti dalla sentenza CEDU Italgomme ai contribuenti sottoposti a verifiche fiscali
Essendo oramai trascorso più di un mese dalla pubblicazione della sentenza della CEDU sul caso Italgomme ed altri c. Italia occorre a questo punto chiedersi quali strumenti di difesa possa offrire ai contribuenti destinatari di atti impositivi emessi in esito a verifiche fiscali la statuizione di tale giudice secondo cui la disciplina delle predette verifiche...
La Cassazione accoglie integralmente la richiesta di rimborso dell’IRBA, pur ritenendo legittimata ad erogarlo l’Agenzia delle Dogane e non la Regione
Con la sentenza 14 febbraio 2025 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso introduttivo del giudizio con cui era stata richiesta in alternativa la condanna dell’Agenzia delle Dogane e della Regione Campania al rimborso dell’IRBA versata per i periodi d’imposta dal 2015 al 2020, solo nei confronti dell’Agenzia delle Dogane, annullando quindi la sentenza...
Le operazioni accessorie escluse dal pro-rata di detraibilità dell’IVA.
Corr. Trib. 1/2025, p. 18 e segg. Per l’individuazione delle operazioni esenti da IVA accessorie ad operazioni imponibili che devono essere escluse dal pro-rata c.d. generale di detraibilità dell’IVA, la giurisprudenza di legittimità, nelle sue più recenti pronunce, tende ad attribuire rilevanza determinante ad un criterio meramente quantitativo e cioè quello della prevalenza del volume...