Lo Studio Legale e Tributario Escalar e Associati pubblica periodicamente notizie, commenti alla prassi e alla giurisprudenza più recente e organizza iniziative e occasioni di aggiornamento come Convegni e Seminari.
Escalar e Associati
Le Nostre Attività
Con la sentenza 14 marzo 2015, n. 203, la sez. 1 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Liguria ha confermato che ai fini della stima del valore di un’area fabbricabile agli effetti dell’IMU non possa essere utilizzato il criterio dell’Highest and Best Use (HBU) poiché “la determinazione del valore di un’area fabbricabile…
L'Ultimo Contributo
Gli Eventi
Convegni, Seminari, Web Meeting e tutti gli eventi e le iniziative curate dall’avv. Escalar e dai professionisti dello Studio.
Oggi sono lieto di prendere parte con la presentazione di una relazione sulla Fiscalità delle criptovalute alle Giornate di Studio in materia di Cybersecurity UE-CoE Project organizzate dal Consiglio Nazionale Forense come da programma allegato. Scarica il ProgrammaDownload
Lo Studio Escalar e Associati è lieto di annunciare che il 29 maggio 2024 dalle ore 9:30 alle ore 11:30 terrà un seminario in videoconferenza che avrà ad oggetto la difesa e tutela dei cessionari di bonus fiscali edilizi da eventuali contestazioni. PROGRAMMA 1) La difesa dei cessionari di crediti d’imposta derivanti dall’utilizzo di detrazioni…
Gli articoli 2, 3 e 4 dello schema di d.lgs. per la revisione del sistema sanzionatorio tributario approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 febbraio ed inviato al Parlamento per l’acquisizione del necessario parere, in attuazione della disposizione di delega dell’art. 20 della legge n. 111/2023, propongono tanto di ridurre al 70 o all’80…
Il comma 166 dell’art. 1 della legge di bilancio 2023 ha rinnovato la facoltà già accordata dai commi 4 e 5 dell’art. 9 del decreto-legge n.119/2018, n. 119, di regolarizzare “le irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte…
Lo Statuto dei diritti del contribuente non è finora riuscito ad accrescere il livello di tutela dei diritti fondamentali di imprese e professionisti in sede di verifica fiscale. Le nuove garanzie assicurate da tale statuto sono finora risultate meramente illusorie poiché la più recente giurisprudenza di legittimità ha ritenuto che il disconoscimento di tali garanzie…
Com’è oramai ampiamente noto, l’art. 1 della legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova ed omnicomprensiva fattispecie impositiva nella lett. c-sexies) dell’art. 67, comma 1, del TUIR con l’intento di assoggettare all’imposta sostitutiva del 26 per cento i redditi di tutte le cripto-attività con decorrenza dalla data della sua entrata in vigore il 1°…
Le Comunicazioni
Novità in materia tributaria dal Legislatore, dalla Giurisprudenza e della Prassi in articoli di approfondimento redatti dall’avv. Escalar e dai professionisti dello Studio.
Le Sentenze
Un commento alle più recenti e rilevanti pronunce in materia tributaria della Giurisprudenza di merito e di legittimità.
Con la sentenza 14 marzo 2015, n. 203, la sez. 1 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Liguria ha confermato che ai fini della stima del valore di un’area fabbricabile agli effetti dell’IMU non possa essere utilizzato il criterio dell’Highest and Best Use (HBU) poiché “la determinazione del valore di un’area fabbricabile…
Essendo oramai trascorso più di un mese dalla pubblicazione della sentenza della CEDU sul caso Italgomme ed altri c. Italia occorre a questo punto chiedersi quali strumenti di difesa possa offrire ai contribuenti destinatari di atti impositivi emessi in esito a verifiche fiscali la statuizione di tale giudice secondo cui la disciplina delle predette verifiche…
Con la sentenza 14 febbraio 2025 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso introduttivo del giudizio con cui era stata richiesta in alternativa la condanna dell’Agenzia delle Dogane e della Regione Campania al rimborso dell’IRBA versata per i periodi d’imposta dal 2015 al 2020, solo nei confronti dell’Agenzia delle Dogane, annullando quindi la sentenza…
Anche la CGT del Lazio, in un giudizio patrocinato dal nostro studio, confermando l’orientamento oramai consolidato della CGT di Roma, ha giudicato infondate le contestazioni di abuso del diritto fiscale che la Città Metropolitana di Roma Capitale ha elevato a carico di numerose società di noleggio di veicoli senza conducente che, avendo trasferito la loro…
Corr. Trib. 7/2024, p. 645 e ss. Il recupero a carico dei cessionari di buona fede dei crediti d’imposta relativi ai bonus fiscali edilizi utilizzati in compensazione, come pure il loro sequestro penale, non può ritenersi legittimo, anche se tali crediti derivino dall’utilizzo di detrazioni non spettanti, in quanto la legge non solo ha reso…
Corr. Trib. 4/2024, pag. 388 e ss. Nei confronti dei privati, gli strumenti finanziari digitali di diritto italiano e gli altri omologhi strumenti di diritto estero che siano sottoposti alla disciplina civilistica dei corrispondenti titoli di credito non digitali devono ritenersi soggetti, agli effetti delle imposte sui redditi, al medesimo regime impositivo previsto a questi…
Corr. Trib. 1/2024, p. 68 e ss. L’Agenzia delle entrate, in talune risposte ad interpelli, ha sostenuto che non sarebbero similari alle azioni ai sensi della lett. a) dell’art. 44, comma 2, del T.U.I.R. gli strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti dietro un apporto di crediti a fondo perduto qualora attribuiscano anche il diritto…
Il fisco 36/2023, pagg. 3367 e ss. La nuova imposta straordinaria sull’incremento del margine di interesse delle banche solleva alcuni dubbi di costituzionalità. Ed infatti tale imposta, pur essendo il relativo presupposto coerente con la base imponibile, colpisce un indice che può non essere concretamente rivelatore di una ricchezza e cioè una porzione dell’incremento del…
Le Pubblicazioni
Le più recenti pubblicazioni sulle riviste specializzate in diritto tributario dell’avv. Escalar e dei professionisti dello Studio.